Politiche pubbliche, tecnologia e democrazia

Le attività di ricerca di questo gruppo si concentrano sulle trasformazioni strutturali dei sistemi economici, politici e sociali nelle democrazie a capitalismo avanzato, sui fattori sociopolitici che li guidano e li influenzano e sulle conseguenze che ne scaturiscono in termini di comportamento politico dei cittadini e delle cittadine, di competizione per il potere tra gruppi organizzati e di politiche pubbliche e riforme adottate dai governi. Il gruppo integra approcci teorici e metodologici all’interno della scienza politica, tra cui politica comparata e comparative political economy, studi sull’integrazione europea e analisi delle politiche pubbliche. Le trasformazioni socioeconomiche contemporanee e le loro conseguenze politiche e di politica pubblica vengono indagate attraverso metodi empirici sia quantitativi – incluse tecniche sperimentali e di inferenza causale – sia qualitativi, tra i quali il process tracing e l’analisi di implementazione. Il gruppo si propone di contribuire a un dibattito pubblico evidence-based riguardo alle sfide politiche ed economiche della modernità, prestando particolare attenzione all’efficacia e alla legittimità delle risposte di policy.

  •  Conseguenze politiche dei cambiamenti strutturali nelle economie della conoscenza

La political economy delle società contemporanee è attraversata da trasformazioni profonde, sostenute dalla rapida innovazione tecnologica – in particolare legata all’intelligenza artificiale –, la (de)globalizzazione e la transizione ecologica. Le trasformazioni economiche, politiche e sociali pongono nuove sfide alla legittimità democratica delle decisioni di policy e delle istituzioni rappresentative. In quest’area, il gruppo conduce ricerche empiriche sulle trasformazioni del lavoro e della political economy nelle democrazie a capitalismo avanzato, mettendone in luce i meccanismi causali e le conseguenze distributive e politiche. Una dimensione fondamentale di analisi riguarda il comportamento politico e le attitudini dell’opinione pubblica rispetto a questioni alla base di tali trasformazioni tramite l’utilizzo di diverse tecniche di sondaggio – comprese metodologie sperimentali e strumenti di inferenza causale – per comprendere i fattori che orientano le preferenze politiche dei cittadini. Le analisi si basano su una combinazione di metodi quantitativi e qualitativi. In particolare, il gruppo di ricerca possiede una solida expertise sui disegni di ricerca sperimentali di tipo fattoriale basati su survey.

  •  Trasformazioni socioeconomiche, politica e riforme del welfare state e del mercato del lavoro

Le politiche sociali e del lavoro giocano un ruolo cruciale nel mediare gli effetti delle trasformazioni strutturali dell’economia, contribuendo a mitigare i costi delle transizioni in corso, e al contempo generando nuove strutturazioni della comunità politica e inducendo effetti su attitudini e comportamenti politici. Questa linea di ricerca analizza l’evoluzione delle policy e delle istituzioni in ambito socioeconomico, con particolare attenzione, da un lato, alle riforme strutturali e alla loro politics in arene democratiche vincolate dall’integrazione economica e politica regionale e internazionale, dall’altro, al loro impatto sulla produzione e (re)distribuzione del reddito, nonché sul capitale umano, e per questa via sul comportamento politico. Un ulteriore ambito di indagine riguarda gli effetti della digitalizzazione sul funzionamento delle politiche e delle istituzioni pubbliche. Le analisi adottano un approccio metodologico misto. In particolare, il gruppo di ricerca possiede una solida expertise sulla ricostruzione causale di complessi processi di riforma.

  •  Politics e political economy del processo di integrazione europea

Il processo di integrazione europea è parte fondamentale della resilienza economica e democratica degli stati membri. In un panorama internazionale sempre più caratterizzato da conflitti politici ed economici tra macropotenze, gli stati membri dell’Unione Europea tendono a considerare il processo di integrazione europea fortemente strategico. Questo processo, tuttavia, è influenzato sia dal continuo emergere di partiti populisti in vari stati membri, che dalla vulnerabilità dell’attuale sistema istituzionale e della ripartizione di competenze e sovranità tra Unione e stati membri rispetto a shock economici e geopolitici. In questa linea di ricerca, il gruppo studia come questi shock o crisi influenzano i processi di integrazione europea, le preferenze pubbliche, le politiche europee, e la conformazione istituzionale dell’Unione stessa.

 

Parole chiave:

  • politiche pubbliche
  • trasformazioni socioeconomiche
  • sistema politico
  • mercato del lavoro
  • welfare state
  • integrazione europea.

 

Selezione di progetti di ricerca finanziati:

  • Sfide e prospettive per un “golden power europeo”. Spunti di metodo in chiave interdisciplinare a partire dal settore dell'aerospazio (2025-2026)

Responsabile Scientifico (Stefano Sacchi);

  • PRIN DIGITRANS-PAR - Drivers and impact of digital transformation of the Italian PA at the regional level, (2023-2026) 

Responsabile Scientifico (Stefano Sacchi); PRIN FusEUrope - European cooperation in nuclear fusion research: from history to future policy design, (2023-2026) - Responsabile Scientifico di Struttura (Francesco Nicoli);

  • Support the European and global response to the COVID-19 pandemic and Variants of Concern (VOC) (2023-2026)

Responsabile Scientifico (Francesco Nicoli);

  • L’IA nelle imprese: indagine sul ruolo delle nuove tecnologie nei processi aziendali e nel mercato del lavoro italiano’ (2024-2025)

Responsabile Scientifico (Stefano Sacchi);

  • EU green public procurement strategies project, (2024-2025) -

Responsabile Scientifico (Francesco Nicoli); Golden Power

  • Mappatura degli asset tecnologici strategici per l'esercizio del golden power (2023-2024)

Responsabile Scientifico (Stefano Sacchi);

  • La réalisation d’une revue prospective de la littérature sur les enjeux de la transformation numérique des industries - Marché n° S2.00.00.04 Haut-23-2590, (2023-2024)

Responsabile Scientifico (Francesco Nicoli);

  • Accordo quadro ex art. 15, L. 241/90 tra il Politecnico di Torino – Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione - DIGEP e l’Agenzia del lavoro della Provincia Autonoma di Trento, (2021-2022)

Responsabile Contrattuale (Stefano Sacchi);

  • DIGIPAL - Digitalizzazione e politiche attive del lavoro: indicazioni per la trasformazione organizzativa e la governance dei Centri per l'impiego, (2020-2021)

Responsabile Scientifico (Stefano Sacchi)