Progettare il futuro della mobilità parte dalla formazione.
Si è concluso il modulo di azzeramento in Ingegneria Gestionale del Master Universitario ASPI – Ingegneria e Gestione Integrata delle Reti Autostradali, giunto alla sua quarta edizione.
In questa intensa settimana, gli studenti si sono confrontati con due dimensioni fondamentali del management infrastrutturale:
- con Danilo Pesce, hanno esplorato i principi della contabilità generale (e le logiche che strutturano un bilancio di esercizio) e della contabilità analitica (con un focus sui sistemi di controllo di gestione);
- con Giulio Mangano, si sono immersi in strumenti e approcci di project management e pianificazione operativa applicati a contesti complessi e dinamici.
Un percorso denso e interattivo, che ha già fatto emergere la passione e il potenziale di questi giovani professionisti.
Il Master ASPI è un progetto formativo unico nel panorama nazionale, co-progettato da Autostrade per l'Italia, Politecnico di Torino, Politecnico di Milano e POLIMI Graduate School of Management. Il suo obiettivo: formare figure ingegneristiche capaci di integrare competenze tecnologiche, gestionali e strategiche per guidare l’evoluzione delle infrastrutture.
Un sentito grazie al Dott. Andrea Carigi, al Prof. Daniele PEILA al Prof. Alberto De Marco e a tutto il team della School of Specialising Master's Programmes and Lifelong Learning del Politecnico di Torino per la gestione attenta e impeccabile dell’aula.
Un grazie speciale agli studenti della quarta edizione, per aver affrontato con energia, serietà e spirito collaborativo questo primo passo di un percorso che coniuga formazione accademica e esperienza on the job, per affrontare concretamente le sfide di smart mobility, digitalizzazione e sostenibilità delle reti stradali del nostro Paese.